News

Lezione 22/03 mattina ANNULLATA

Rimandata a data da destinarsi

Lezione 23/03 pomeriggio ANNULLATA

Rimandata a data da destinarsi

Webinar SISMeS - 15 marzo

La corsa dell'atleta amputato dalla scienza al campo, verso le medaglie olimpiche

MODIFICHE LEZIONI GENNAIO

Sostituzioni, annullamenti, recuperi

Lezione 10 gennaio MODIFICATA

Professoressa Cadamuro ASSENTE

Seminario 18 gennaio - Medicina dello Sport

La professione di Chinesiologo con Laura Bernaroli e Cecilia Zurlo



Corso di Laurea magistrale Salute e Sport

Unimore interateneo con Univerona

Il Corso di laurea “Salute e sport” forma la figura professionale del Chinesiologo delle attività motorie preventive ed adattate, esperto nell’applicazione dell’attività fisica, motoria e dello sport alla prevenzione e a al trattamento non farmacologico delle malattie. Il Chinesiologo sviluppa programmi personalizzati di attività fisica per la prevenzione e la cura di patologie specifiche (cardiopatie, tumori, patologie neurologiche degenerative, malattie vascolari periferiche) e interviene favorendo e monitorando l’applicazione dei corretti stili di vita. Il Chinesiologo può esercitare la professione presso palestre (incluse le palestre della salute come previsto dal documento programmatico della Regione ER e condiviso da altre regioni italiane come ad esempio il Veneto), centri sportivi e ricreativi, ASD, centri termali e scuole.

Il corso si sviluppa su 2 percorsi: un percorso tradizionale che si focalizzerà sull’insegnamento delle differenze di genere nello sport e nell’attività fisica e un percorso dedicato alla promozione dell’attività fisica nel territorio.

L’obiettivo specifico del corso è quello di formare figure con esperienza nel campo della disabilità congenita e acquisita sia fisica che cognitivo-comportamentale e in grado di affrontare problematiche di disagio comportamentale. In particolare, questi professionisti potranno lavorare con ragazzi con disagio e/o bisogni educativi speciali (BES) attraverso lo sport e l’attività fisica per favorire l’integrazione sociale, l’educazione e la corretta formazione. Per sviluppare queste competenze specifiche si propone di includere le ASD e le società sportive del territorio come sedi didattiche e di tirocinio pratico. Il Corso di Laurea intende progettare insieme alle società sportive e alle ASD un percorso di interesse comune che venga sviluppato insieme ai professionisti che esercitano la propria attività nelle società sportive/ASD valorizzando le loro abilità formative ed esperienze pratiche. A tale scopo, sarà concordata una convenzione specifica sull’utilizzo del personale e delle strutture.

Aspetti peculiari del corso:

1. Analisi delle differenze di genere nello sviluppo di programmi personalizzati di attività fisica e motoria
2. Monitoraggio dell’efficacia e della sicurezza dell’attività attraverso gli strumenti più moderni
3. Promozione della salute sul territorio
4. Programmi personalizzati per soggetti fragili

Requisiti di ammissione:

• diploma di laurea triennale della classe delle Lauree in Scienze delle attività motorie e sportive (L-22), D.M. 270/04;
• diploma di laurea di 1° livello della classe delle lauree in scienze delle attività motorie e sportive (triennale classe 33) D.M. 509/99;
• diploma ex ISEF;
• altro titolo conseguito all’Estero, riconosciuto idoneo ed equiparato a uno dei titoli di studio sopra indicati, in base alla normativa vigente

Organizzazione didattica:

  • 120 CFU
  • durata biennale
  • TIROCINI presso strutture altamente qualificate, palestre che promuovono la salute rete ER
  • Lezioni primo semestre: 24/10/2022-27/01/2023, lezioni secondo semestre: 13/03/2023-31/05/2023
  • Sessioni d'esame primo semestre: Febbraio/Marzo 2023, Sessioni d'esame secondo semestre: Giugno - Ottobre 2023

Informazioni didattiche:

Collaboratrice: Dott.ssa Benedetta Artioli, benedetta.artioli@unimore.it

 

 

Edizione del 29/05/2022 - 19:30 - TGR Emilia Romagna ( https://bit.ly/servizioTGR )

Inizio delle lezioni

Le lezioni del corso di laurea in Salute e Sport inizieranno il 2 novembre 2022

Presentazione Prof.ssa Milena Nasi, Processi Patologici ed Esercizi Sensibili

Il nostro corso di laurea magistrale presentato dalla Prof.ssa Milena Nasi, che terrà l'insegnamento di Processi Patologici ed esercizi sensibili

Prof.ssa Milena Nasi

BANDO per l’accesso al corso di laurea magistrale in SALUTE E SPORT

Clicca qui per consultare il Bando per l’accesso al corso di laurea magistrale in SALUTE E SPORT