Linee guida per l'esame di Laurea Magistrale
- Quando Laurearsi
- Adempimenti e Scadenze Amministrative
- Tesi di Laurea Magistrale
- Il Docente Relatore
- Norme per la Redazione della Tesi
- La Discussione della Tesi di Laurea
- Criteri di Valutazione
- Punteggio
1 Quando Laurearsi
Per essere ammesso/a allesame finale per la discussione della tesi di laurea è necessario aver superato e verbalizzato tutti gli esami di profitto e le attività a scelta nella propria carriera e aver concluso i tirocini con una valutazione positiva.
2 Adempimenti e Scadenze Amministrative
Sono pubblicati nel sito del Corso di Studi, alla pagina Procedura e scadenze.
3 Tesi di Laurea Magistrale
La Tesi di Laurea consiste nella redazione da parte dello studente di uno scritto che tratti un argomento originale, con basi sperimentali inerenti a tematiche relative alla scienza e alla cultura del movimento in persone affette da disabilità o patologie di vario tipo o ambiti a questi strettamente correlati. La tesi viene predisposta dallo studente sotto la guida di un docente del Collegio Didattico, detto Relatore, e di eventuali correlatori, eventualmente anche in lingua inglese.
4 Il Docente Relatore
Deve essere scelto tra i docenti titolari di uno degli insegnamenti del piano didattico compresi gli insegnamenti a scelta dello studente. Se il Docente Relatore è un docente a contratto, si dovrà indicare anche un docente universitario del Collegio didattico come Correlatore.
Il Docente supporta i Laureandi nel lavoro e li presenta alla Commissione di esame in sede di discussione.
5 Norme per la Redazione della Tesi
- La tesi può essere redatta in lingua italiana o in inglese (su indicazione del Relatore); deve consistere in minimo trenta pagine (formato A4), compresa la ricerca bibliografica, con esclusione di eventuali fotografie.
- Il carattere da utilizzare è il Times New Roman, corpo 12, giustificato; utilizzare il corsivo per le parole straniere.
- Linterlinea deve essere di 1½.
- Il titolo deve richiamare largomento oggetto della tesi.
- Il frontespizio deve riportare il titolo, il nome del/i relatore/i, del correlatore, del laureando e lanno accademico di riferimento.
- Lindice deve riportare gli stessi titoli contenuti nel testo e la numerazione delle pagine a cui i capitoli si riferiscono.
- Tutte le pagine vanno numerate progressivamente in basso a destra.
¤ NON utilizzare il logo dellUniversità degli Studi di Modena e Reggio Emilia in alcuna parte dellelaborato / tesi.
¤ Esempio di frontespizio da utilizzare (a tutta grandezza su pagina formato A4): disponibile sul sito del Corso di Studi nella sezione Modulistica.
¤ Esempio di schema per la compilazione della tesi:
- Frontespizio
- Indice
- Introduzione
- Capitolo 1
- Capitolo 2
- Capitolo
- Conclusioni
- Bibliografia
6 La Discussione della Tesi di Laurea
Le date e gli orari delle discussioni, così come la composizione delle Commissioni di esame di laurea e i nominativi dei Controrelatori sono resi noti e pubblicati sul sito del Corso di Studi, alla pagina Calendario della prova finale.
La discussione avviene di fronte ad una Commissione composta da un numero di componenti variabile da cinque a undici, scelti preferibilmente tra i relatori e le relatrici della sessione, nelle date previste dal calendario e nellordine indicato nel file di convocazione pubblicato sul sito allincirca una settimana prima della data di laurea.
I candidati e le candidate hanno a disposizione indicativamente 15 minuti, di cui 10-12 per la dissertazione tesi e i restanti per rispondere ad eventuali interventi della Commissione.
La proclamazione avviene dopo la discussione di tutte le tesi della giornata.
¤ Materiale da presentare: il materiale da presentare in sede di discussione e il formato sono da concordare con il proprio Relatore. Indicativamente sono richiesti
- un breve riassunto della tesi di laurea (5-11 copie da distribuire ai membri della Commissione);
- una copia cartacea della tesi di laurea;
- la presentazione del proprio lavoro su penna USB.
7 Criteri di Valutazione
La valutazione dellelaborato finale/tesi di laurea magistrale sarà basata sui seguenti criteri:
- Livello di approfondimento e di impegno complessivo: tiene conto della durata e/o dellintensità dellimpegno;
- Contributo individuale: stima il contributo intellettuale dello studente nella generazione dellidea, nel trovare la letteratura inerente, produrre i dati e analizzarli. Stima inoltre la capacità dello studente nellorganizzare la stesura della tesi;
- Capacità critica: indica la partecipazione del laureando nella formulazione del problema affrontato nella tesi, la capacità di comprendere lesistenza di problemi culturali e/o tecnici sorti durante il lavoro e di proporre soluzioni per gli stessi;
- Comportamento: misura limpegno dello studente nella conduzione del lavoro;
- Presentazione: misura lesposizione orale, adeguatezza del materiale audiovisivo utilizzato a supporto dellesposizione e capacità di argomentazione;
- Pertinenza: rispetto al percorso formativo del corso di laurea magistrale;
- Completezza: misura la qualità dellelaborato rispetto al contesto culturale della materia trattata;
- Approfondimento: misura il livello culturale, in particolare in rapporto al possibile esame di pubblicazioni scientifiche sullargomento della prova finale.
8 Punteggio
La Commissione attribuisce al lavoro svolto da ciascun candidato/a un punteggio composto da:
- punteggio di partenza, dato dalla media ponderata dei voti degli esami di profitto, al quale si aggiungono
- da 0 fino a 8 punti per la qualità del lavoro del candidato/a e della discussione;
- fino a 4 ulteriori punti attribuibili sulla base di:
- tempo di completamento degli studi corrispondente alla durata legale del CdS: 1 punto;
- partecipazione a progetti di scambio internazionali: 2 punti;
- 1 punto di bonus, attribuito a tutti coloro che svolgono il ruolo di rappresentanti e che abbiamo partecipato alla formazione e che soddisfino i requisiti previsti nellambito del Progetto Empowerment;
Il risultato finale è espresso con un punteggio compreso tra 66/110 e 110/110 con eventuale lode.
Per i laureandi candidati alla votazione di 110/110 che abbiano conseguito almeno due votazioni di 30/30 e lode nelliter formativo del corso, può essere proposta lattribuzione della lode.
[Ultimo aggiornamento: 18/07/2024 14:56:18]